/ EVENTI

EVENTI | 01 settembre 2013, 07:50

A Bose Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa

La ventunesima edizione si apre mercoledì con l'introduzione del priore Enzo Bianchi

A Bose Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa

Il Monastero di Bose, a Magnano, apre le porte, dal 4 al 7 settembre, al Convegno Ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa. Giunto alla sua ventunesima edizione, in collaborazione con le chiese ortodosse, quest'anno ha per tema "Le età della vita spirituale", dal titolo del libro del teologo russo Pavel Evdokimov. Per l'occasione sono attesi metropoliti, vescovi e monaci appartenenti alla Chiesa ortodossa, alla Riforma e alla Chiesta cattolica, oltre a studiosi provenienti da tutto il mondo, che riserveranno anche una particolare attenzione alla fase finale della vita e alla speranza cristiana di fronte alla morte.

I lavori prenderanno il via mercoledì, alle 9,30 con l'introduzione al convegno da parte di Enzo Bianchi, priore di Bose, che lascerà poi la parola al vescovo Iosif di Patara, delegato del Patriarca ecumenico Bartolomeo, e a padre Michail Zerltov, del Patriarcato di Mosca. Nel pomeriggio spazio ai biblisti Andrej Desnickij e Petros Vassiliadis, oltre al patrologo Andrew Louth. Il giorno seguente, si affronteranno temi come le tappe della vita spirituale secondo Sant'Isacco e la tradizione siriaca, la pienezza spirituale del mondo e le forme della vita monastica in San Giovanni Climaco, per passare poi ad analizzare la scala dell'umiltà, l'inizio del cammino monastico e il rinnovamento dell'uomo interiore. Venerdì si parlerà dell'arte di invecchiare nella vita cristiana, prima della tavola rotonda dedicata alla speranza cristiana nelle età della vita. Sabato, ultimo giorno, si discuterà della divinizzazione e del tempo nella vita della chiesa, prima che Adalberto Mainardi, di Bose, trarrà le conclusioni del convegno.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore