96a adunata Alpini a Biella

 / Cossato e Cossatese

Cossato e Cossatese | 18 giugno 2014, 07:35

A Quaregna torna la cucina tradizionale insegnata ai ragazzi

L'appuntamento, alla sua terza edizione, tratterà ricette tipiche dell'Italia Centrale. Maestra chef d'eccezione il sindaco Katia Giordani, che punta a coinvolgere tutti i bambini dell'Unione

A Quaregna torna la cucina tradizionale insegnata ai ragazzi

Per il terzo anno consecutivo torna a Quaregna il corso di cucina regionale dedicato ai bambini. Sei appuntamenti, che cadranno settimanalmente, il sabato pomeriggio, a partire da ottobre, per insegnare loro ad apprezzare sapori e tradizioni della cucina italiana. “Maestra chef” per l’occasione un’appassionata di cucina: il primo cittadino di Quaregna Katia Giordani, che sta scegliendo le ricette da proporre ai ragazzi.

“In realtà siamo una team di  5 persone, tra cui Gianna Rosa Biolcati Rinaldi e Maria Angela Botta- ha spiegato il sindaco-. Il progetto, ideato da “Dreams eventi” è  giunto ormai alla terza edizione. Dopo aver cucinato con i ragazzi, piatti tipici dell’Italia settentrionale, quest’anno ci dedicheremo all’Italia centrale”.

Il menù è già stato scelto e sarà suddiviso per regioni: le Marche saranno rappresentate dai ravioli con funghi di Macerata, la Toscana da cantucci di Siena e schiacciata fiorentina, l’Umbria con i fazzoletti di farro con le noci,  il Lazio con supplì alla romana, l’Abruzzo con i soffioni abruzzesi e il Molise con i taralli alla molisana. Tutte queste prelibatezze, a fine giornata saranno portate a casa dai piccoli cuochi.

“E’ un progetto alla quale tengo molto- ha precisato Katia Giordani- perché il mio desiderio è che i bambini imparino ad amare il cibo, a lavorarlo, e a tramandare le nostre tradizioni culinarie. Ciò che più mi fa piacere è che ci stiamo organizzando per coinvolgere anche i bambini di Mottalciata e Cerreto Castello, quindi, probabilmente, aumenteremo il numero degli appuntamenti”.

Oltre a cucinare, verrà approfondita la conoscenza sull’origine degli ingredienti utilizzati e sulla storia del cibo: “Lo scorso anno abbiamo approfondito la storia della zuppa inglese. La ricetta che noi conosciamo ha in realtà origine ferrarese. Per esempio, lo scorso anno, abbiamo spiegato ai ragazzi che cos’è la cocciniglia (insetti di origine messicana essiccati al sole), utilizzati per dare la classica colorazione rossa al pan di spagna.

Elena Lovero

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore