Sono sessantaquattro gli equipaggi che hanno regolarmente superato le verifiche sportive e tecniche per poter prendere parte al Rally Lana 2015 in programma per domani. Cinquanta con vetture moderne (non si è presentato l’equipaggio n° 51 Tortorella-De Grandi – Peugeot 106 Rally), otto con Auto Storiche e sei con Auto Classiche tutte rigorosamente da rally.
Trentuno di loro hanno anche scelto di effettuare lo Shakedown, la prova con le vetture da gara su di un tratto di strada chiuso al traffico ricavato dai primi due chilometri della Prova Speciale “Curino” che sarà anche la prova di apertura della sfida cronometrata di domani.
Essendo la gara biellese la prima nel contesto rallistico valida per il Campionato Piemonte e Valle d’Aosta Rally 2015 si contano già le prime adesioni e più precisamente 16 piloti e 20 navigatori fra i conduttori di Auto Moderne e otto piloti e sei navigatori fra le Auto Storiche e Classiche, per un totale di 50 equipaggi iscritti.
I commenti fra i concorrenti sono maggiormente rivolti alle condizioni meteo che per la giornata di domani prevedono un “poco nuvoloso” ma, se come la giornata odierna noiosi scrosci di pioggia ed in alcuni casi di neve hanno a zone reso l’asfalto insidioso, la possibilità di trovare nei primi passaggi del mattino tratti ghiacciati è alquanto possibile.
Curiosa la statistica che vede la presenza di un 62,5% dei piloti giungere dalla provincia di Biella mentre i navigatori locali risultano essere il 48,44%. Verbania conta il 7,81% fra i piloti ed il 10,94% fra i naviga, mentre il 4,69% ed il 6,25% sono le percentuali di Novara. Vercelli 1,56% i piloti e 7,81% i navigatori. Altre province quali Livorno, Bolzano, Alessandria, Vicenza, Varese, Milano, La Spezia, Cuneo, Trento e Udine sono rappresentate da poche unità. Un equipaggio dalla vicina Svizzera e la residenza messicana di Giorgio Dissegna in gara in vista del suo campionato territoriale portano un tocco di internazionalità alla gara biellese.
E' un vero record quello fatto segnare dalla scuderia Biella Motor Team nella gara di casa. Saranno ben 26 gli equipaggi che prenderanno parte domani al rally della Lana. A contendersi la vittoria finale ci saranno anche due piloti di razza come Giorgio Dissegna e Omar Bergo, i primi due equipaggi che troviamo leggendo l'elenco iscritti, della scuderia Biella Motor Team. Di seguito tutti gli equipaggi che porteranno alta la bandiera della scuderia biellese: Dissegna - Paganelli su Ford Fiesta R5, Bergo - Brusati su Peugeot 207 S2000, Leone - Maggiolina su Fiat Punto S2000, Leone - Gaggioli su Mitsubishi Lancer Evo VI N4, Perosino - Manganone (equipaggio femminile) su Renault Clio R3C, Lavino Zona - Pincin su Renault Clio Williams A7, Vescovo - Moro su Renault Twingo R2, Milli - Rappoldi su Peugeot 208 R2, Crestani - Canova su Citroen C2 R2, Caneparo - Ferraris su Peugeot 106 A6, Motta - Debernardi su Peugeot 106 A5, Croce - Sartore su Peugeot 106 A5, Pasquali - Vineis su Peugeot 106 A5, Quinto - Penna su Peugeot 106 A5, Tosini - Marzano su Peugeot 106 N2, Landoni - Garbaccio su Peugeot 106 N2, Tortorella - De Grandi su Peugeot 106 N1, Thiebat - Pepe su Peugeot 106 N1, Poltronieri - Ferro su Peugeot 106 N1.
In questa edizione del "Lana" inoltre erano ammesse dal regolamento anche 30 vetture storiche suddivise in due macro categorie: le auto storiche e le auto classiche. Anche qui il "ramo storico" della Biella Motor Team, la BMT Scuderia Biellese, ha fatto il pieno di iscritti, tra cui spicca anche un grande nome del passato come Giuseppe Lampo che torna alle corse dopo molti anni di inattività, vediamo gli altri: Laboisse - Laboisse su Porsche 911 SC, Piantanida - Testori su Porsche 911 RS, Ubertino - Soffritti su Porsche 911 S, Cristofaro - Albertuzzi su Ford Sierra Cosworth, Persini - Grosso su Peugeot 205 GTI, Lampo - Ferraris su Peugeot 205 GTI ed infine Cristofaro - Pontarollo su Peugeot 205 Rallye.