/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 25 febbraio 2016, 17:18

Elettrificazione Biella-Santhià, Cossato sarà inserita nel progetto

Territorio compatto sullo sviluppo ferroviario locale della linea che collega il capoluogo al paese in Provincia di Vercelli. Il consigliere regionale Vittorio Barazzotto: "Progetto in due lotti in modo tale da considerare chi gravita sulla stazione cossatese"

Elettrificazione Biella-Santhià, Cossato sarà inserita nel progetto

Lo scorso 17 dicembre una delegazione di biellesi che includeva, oltre a Provincia e Comune anche Camera di Commercio, Uib, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Sella, associazione Pendolari e poi i senatori e parlamentari biellesi era stata ricevuta dal presidente della Regione Sergio Chiamparino e dall’assessore Balocco. Motivo principale della visita in forze: la richiesta di elettrificazione della Biella-Santhià, a cui si erano aggiunti solleciti di intervento a breve termine per accorciare, in attesa del completamento dell’opera principale, i tempi di percorrenza della tratta verso Torino e di quella verso Novara. Da allora sono passati due mesi ed in questo lasso di tempo, in Regione, mi sono fatto portavoce ed interprete di quella richiesta fatta dal territorio, in modo che si potesse giungere finalmente a qualcosa di concreto su cui ragionare. E così è stato. Il percorso è ancora lungo, sarebbe ingenuo non ammetterlo, e certamente non scevro di insidie. Ciò nonostante, eravamo partiti con la proposta di realizzare uno studio di fattibilità, il cui costo si sarebbe accollato il territorio e procedendo nelle valutazioni e nei colloqui con RFI (che è la proprietaria delle rotaie, per intenderci, mentre del servizio se ne occupa Trenitalia) è apparso chiaro invece quanto fosse più conveniente valutare la realizzazione di un progetto preliminare dell’opera. I costi cambiano, perchè da poco oltre i 20.000 euro si sale intorno ai 100.000 (o poco meno). Comunque cifre importanti. Ci siamo così ritrovati nuovamente lunedì per decidere se proseguire su questa strada, cofinanziare il progetto e sottoscrivere, tutti insieme, un protocollo d’intesa. Come era stato a dicembre ci siamo ritrovati d’accordo e già da martedì mattina la Regione ha messo a disposizione i propri uffici per la preparazione del documento che poi definiremo e formalizzeremo nell’arco del prossimo mese.

Ciascuno darà il proprio contributo, per quanto possibile e da quel momento si affiderà il progetto preliminare. Senza attendere la conclusione si cercherà a quel punto il finanziamento. L’assessore Balocco, a Roma, ne parlerà direttamente con il Ministero e con RFI nazionale, e la stessa RFI qui in Piemonte farà parte dell’accordo di programma che firmeremo.

In tutto questo, poi, c’è una novità che in molti hanno voluto sottolineare, a partire dal presidente della Provincia Ramella: Cossato deve essere inclusa nell’elettrificazione della linea. Tutti d’accordo anche su questo punto, sin dal protocollo d’intesa si iscriveranno a progetto due lotti, il primo da Biella a Santhià, il secondo da Biella a Cossato, in modo tale da considerare nel giusto modo quasi la metà di residenti della Provincia che gravitano per territorialità sulla stazione cossatese.

Sul fronte delle modifiche ad orari (sul servizio dunque), infine, si sta cercando parallelamente di migliorare la percorrenza e intanto nel recente finanziamento infrastrutturale destinato al Piemonte circa 300mila euro sono stati destinati all’ammodernamento di alcune parti della linea Biella-Santhià e Biella-Novara.

c.s. Barazzotto

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore