/ CRONACA

CRONACA | 08 dicembre 2016, 07:00

Biella: Con la Polizia Locale per tastare il polso della città FOTOGALLERY

Foto Catia Ciccarelli

Foto Catia Ciccarelli

Gli agenti della Polizia Locale sono sempre a stretto contatto con la gente della città, monitorano il traffico e il territorio che, soprattutto in questo periodo di feste, rischia di essere preda dei parcheggi selvaggi. 

Newsbiella ha passato un pomeriggio con una pattuglia per vedere da vicino qual'è il rapporto del cittadino con le forze di polizia, quali sono le problematiche relative al controllo e se i biellesi siano virtuosi o indisciplinati.

Il controllo della velocità viene effettuato in via Candelo. Dopo circa due ore di appostamento, dove sono perfettamente visibili auto, agenti e telelaser, viene sanzionata un'unica auto che, probabilmente impegnata in un sorpasso, si accorge solo all'ultimo momento del posto di rilevamento e sfreccia oltre il limite consentito in quel tratto guadagnandosi una sanzione e il decurtamento di 3 punti dalla patente.

Certo, la vista della pattuglia è un deterrente ma è abbastanza palese che gli automobilisti rallentino ad hoc, addirittura al limite di intralcio, e che in realtà la stragrande maggioranza - lo si constata ogni giorno sulle nostre strade - non sia abituata al rispetto della velocità indicata sui cartelli né in città, né sui tratti extraurbani e ancor meno in superstrada.

Ci spostiamo in Via Italia, in zona ZTL, dove solo chi ha l'autorizzazione può entrare in auto e dove ci sono parcheggi per disabili e aree sosta per carico e scarico che spesso vengono occupati da chi non ne ha diritto.

Gli agenti controllano i permessi e laddove il parcheggio non sia regolare o senza autorizzazione, aspettano un po' di tempo, per dare un pò di tolleranza, per non sanzionare immediatamente, per dare la possibilità di spostare quei mezzi che non dovrebbero essere lì, ma poi sono costretti a "scrivere", perchè quelle auto tolgono spazio a chi ne ha veramente bisogno e diritto: gli spazi gialli ai disabili, le aree di carico-scarico ai fornitori dei negozi del centro. 

Capita che per strada qualcuno fermi gli agenti per chiedere le più svariate informazioni, a volte per lamentarsi di qualcosa, spesso per una chiara ricerca di contatto diretto con gli uomini e le donne in divisa, sicuramente per il bisogno di essere ascoltati da chi rappresenta in quel momento l'istituzione locale, perchè il problema di ognuno diventa, per chi lo vive, un enorme problema quando si ha la sensazione di essere abbandonati a se stessi e senza soluzione. 

La rassicurante presenza della Polizia Locale, insieme alle altre forze dell'ordine, fa un pò questo: è testimonianza che l'istituzione c'è, che raccoglie gli echi delle esigenze quotidiane legate alla viabilità, all'arredo urbano, al decoro della città e rende Biella una città in cui è possibile vivere sentendosi al sicuro.

 

 

ci.ci.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore