/ Cossato e Cossatese

Cossato e Cossatese | 29 agosto 2017, 10:42

Lessona: Ospiti della residenza Maria Grazia a contatto con i rapaci nel progetto "Rap Therapy"

Lessona: Ospiti della residenza Maria Grazia a contatto con i rapaci nel progetto "Rap Therapy"

Anche la Residenza Maria Grazia segue a ruota il progetto bizzarro “Rap Therapy” che ha introdotto il Cerino Zegna nel mese di maggio. La promotrice è sempre Federica, una dei fisioterapisti dell’ente, che ha fatto della sua passione per gli animali una terapia alternativa coadiuvando il buonumore con la stimolazione motoria. Federica e la collega animatrice Laura, accompagnate dagli indispensabili volontari, hanno accompagnato in questa  giornata unica una decina di ospiti della struttura di Lessona. Il menù della giornata ad Oropa è stato il seguente: un antipasto di spiritualità con una visita al Santuario, un primo piatto a base di polenta concia presso la Locanda Canal Secco Trucco e un dessert speciale costituito dalla dimostrazione di falconeria della stessa locanda e dei suoi rapaci. Alla Locanda Canal Secco Trucco sono stati accolti dai titolari Orietta e Massimo Gazzetto, da Maria Rosa Costa Gaia (appassionata di Pet Therapy), dai loro figli e dal falconiere Paolo Cortassa, attorniati dai veri protagonisti del pomeriggio ossia gufi, civette, barbagianni, poiane di Harris.

La Falconeria di Oropa, che da qualche anno propone dimostrazioni didattiche per le scuole, grazie a questa collaborazione con Cerino Zegna opera anche con la fascia della terza età. Nella terrazza della locanda sono state presentate le caratteristiche di ogni specie, le diversità di taglia, di colori e le peculiarità di volo e di caccia sia di quelli diurni che notturni. Ogni ospite ha avuto la possibilità di interagire fisicamente e cognitivamente con ogni rapace, di provare l'emozione di tenerli sul pugno e vedere da vicino il loro volo e la risposta ad un richiamo del conduttore. Questo incontro ravvicinato è stata un’esperienza fuori dal comune per tutti, ospiti e accompagnatori compresi, stupore e curiosità sono state le emozioni prevalenti.

Si ringrazia chi ha creduto in quest’impresa, il Direttore Generale Paola Garbella, il Direttore Sanitario Dr Gianandrea Rivadossi e il Responsabile di struttura Mauro Ramella Bagneri, (questi ultimi presenti ad Oropa, per vedere coi loro occhi gli effetti della Rap Therapy). 

Red.l.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore