/ Circondario

Circondario | 26 gennaio 2018, 09:32

A Gaglianico l'innovativo Residence Abitare, risposta all'esigenza di residenzialità

A Gaglianico l'innovativo Residence Abitare, risposta all'esigenza di residenzialità

Un complesso di nuovissima costruzione con trenta unità abitative, appartamenti già arredati ed un costo unico che comprende l'affitto e tutte le spese. Sono queste alcune delle offerte proposte dal Residence Abitare Social Housing di Gaglianico, che in soli due mesi ha occupato tutti gli alloggi riscontrando un successo tale da rendere necessaria una lista d'attesa. Il progetto è stato presentato ieri pomeriggio, 25 gennaio, dagli attori principali: il sindaco Paolo Maggia, il presidente di Anteo Giancarlo Ogliaro, la psicologa di Anteo Maria Vittoria Leone, il coordinatore dell'iniziativa Nunzio Miscioscia e la responsabile di Anteo Barbara Ghiotti. 

La residenza si trova in via Fiorita, a pochi minuti a piedi dal nuovo ospedale, in una zona centrale vicino ai principali servizi e mezzi di comunicazione. La struttura è stata progettata è concepita per soddisfare esigenze abitative anche temporanee o limitate a brevi periodi di soggiorno: "L'obiettivo - spiega la psicologa Leone - è quello di dare una risposta di residenzialità anche a persone che attraversano un momento di cambiamento o di fragilità della propria vita. La vocazione sociale del progetto è alla base della natura del consorzio e la struttura stessa ha lo scopo di favorire occasioni di socializzazione fra i residenti: può essere sicuramente di aiuto scegliere un contesto abitativo in cui poter contare sulle relazioni di vicinato e su persone con le quali aderire a occasioni ricreative o ad iniziative di condivisione".

L'idea di offrire una residenzialità, innovativa per l'Italia e il Biellese, è nata nel 2005 da una collaborazione tra Francesco Iaquinta, allora presidente della cooperativa Edificatrice Uno, e Paolo Maggia, ai tempi già sindaco del paese: "Iaquinta - racconta il primo cittadino - era proprietario di circa mille alloggi tra Novara, Vercelli e Biella e si presentò dicendomi che avrebbe voluto portare avanti un intervento di housing sociale. Insieme abbiamo poi dato vita alla cooperativa Promocop, con la quale è partita la lottizzazione in piazza. L'idea era quella di proporre in centro città abitazioni in vendita, in affitto permanente e in affitto convenzionato, oltre ad altri servizi come negozi e supermercati. Con l'arrivo della crisi, l'operazione è stata rallentata perché non sono state realizzate totalmente le potenzialità e le volumetrie previste dedicate a potenziali nuovi residenti". 

Nel tempo, il progetto è passato sotto la regia del Consorzio Abitare, nato dalla collaborazione delle cooperative Anteo e dell'Orso Blu con il Consorzio Orizzonti, che hanno dato vita all'omonimo residence di via Fiorita.
La struttura è composta da 30 appartamenti, mono e bilocali, affittabili ad un costo unico che varia dai 10 ai 20 euro al giorno nel quale confluiscono il canone di affitto e tutte le spese: luce, gas, acqua, Wi-Fi, linea telefonica e arredamento. "Ogni alloggio - spiega nel dettaglio il presidente Ogliaro - è in classe A, con arredi e finiture funzionali, riscaldamento d'inverno e climatizzazione d'estate. Inoltre, è prevista una lavanderia comune. Gli appartamenti del pian terreno sono provvisti di giardino privato, mentre quelli al primo e secondo piano dispongono di ampie terrazze. Nel residence, gli animali domestici sono i benvenuti. Inoltre, una delle nostre collaboratrici abita nella struttura, al fine di garantire una risposta immediata a qualsiasi possibile problematica".

Attualmente la residenza è occupata da 40 persone: "Abbiamo avuto l'adesione di diverse tipologie di residenti - spiega Nunzio Musciascia -. Lavoratori e studenti fuori sede, divorziati, anziani che preferiscono mantenere un'autonomia, disabili, persone che devono usufruire per un certo periodo di tempo dei servizi sanitari del nuovo ospedale. Il residence rappresenta una valida soluzione per coloro che cercano un contesto abitativo economicamente accessibile, di qualità, immediatamente disponibile e con una burocrazia semplice, tramite la quale vengono gestiti tutti gli aspetti della quotidianità, a partire dalle utenze. La posizione è strategica: la struttura si trova in centro città, a pochi passi dal supermercato Conad e dal Centro Commerciale Gli Orsi, oltre che a due minuti dal Degli Infermi".

"Era proprio questo l'obiettivo della lottizzazione in piazza - aggiunge Maggia -. Il successo che abbiamo riscontrato e la risposta concreta del territorio mi fanno comprendere che dodici anni fa siamo stati lungimiranti. Sono soddisfatto di aver proseguito, nonostante le numerose critiche ricevute per questo progetto".

bi.me.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore