Prenderà il via il 12 settembre in contemporanea a Pollone, nelle sala di piazza Delleani, e a Biella nello spazio Cultura della fondazione Cassa di Risparmio la mostra “Tributo ad Adriano Fenoglio. Oltre i colori fra cielo e terra".
A curare la personale dell’artista biellese, affidata a Gian Mario Tha, ha contribuito anche la figlia Cristina.
“Abbiamo cercato di ripercorrere le varie tappe della sua carriera – spiega – da fine anni Ottanta al 2013, mettendo in luce l’evoluzione del suo stile nei differenti periodi e anche i diversi tipi di tecnica e materiali utilizzati, acrilici, chine per i disegni, pastelli soffici o a olio”.
Dove avete recuperato le varie opere che verranno esposte?
“Prevalentemente da collezioni private, grazie alla disponibilità di chi li aveva acquistati. Alcuni invece sono ancora in possesso della nostra famiglia”.
Quanti sono in totale i quadri che compongono le due esposizioni?
“Una sessantina, nel corso della sua attività mio padre ne ha dipinti veramente molti, ma già con questi siamo riusciti a coprire diversi periodi e diversi soggetti, dando una buona rappresentazione del suo percorso artistico”.
A suo parere quale opera rappresenta meglio suo padre?
“Indicarne solo una sarebbe riduttivo, posso dire che le produzioni degli anni Novanta sono le più spontanee e raffigurano bene il suo mondo interiore. Si tratta del periodo in cui aveva deciso di dedicarsi completamente alla pittura. Anche quelle degli anni Duemila sono molto belle ma nel decennio precedente si vede meglio il suo istinto, trova compimento una vera fusione tra vita e arte, che per lui non è mai stata soltanto un passatempo”.
A completare la mostra verrà proiettato un video sulla carriera di Fenoglio, realizzato da Michele Burgay, che ripercorre le tappe della sua carriera, utilizzando i pochi video disponibili e molte fotografie, ma soprattutto gli scritti e le riflessioni dell’artista. L’11 ottobre ci sarà inoltre una visita guidata con traduzione nella lingua dei segni e un laboratorio didattico bilingue per bambini nel pomeriggio. La cerimonia di inaugurazione è fissata per il 12 settembre alle 20,45 a Pollone.