A partire dal mese di febbraio anche il Comune di Miagliano è entrato a far parte della famiglia dei comuni che effettuano la raccolta domiciliare dei rifiuti. Una rivoluzione che ha permesso all'Amministrazione Comunale non solo di iniziare un'opera di riqualificazione delle aree prima occupate dai bidoni stradali, ma anche di potenziare le abitudini dei miaglianesi, circa il corretto conferimento dei rifiuti. Infatti i dati disponibili evidenziano che la percentuale di differenziazione è all'incirca raddoppiata: infatti si è passati dal 20% della media annua 2015, ad oltre il 40% di marzo 2016. Un dato estremamente significativo, come ha sottolineato la stessa Seab, se si considera che è trascorso appena un trimestre dall'avvio della raccolta domiciliare, ma ancor più eclatante se si tiene conto che a Miagliano non si effettua ancora la raccolta dell'organico.
"Dietro a questo salto in avanti, che fa ben sperare per il futuro - commentano dalla Giunta comunale - ci sono le buone abitudini da parte dei cittadini, supportati da una nostra opera di informazione/formazione costante. Per esempio abbiamo creato una sezione dedicata alla raccolta domiciliare, contente anche i dati relativi alle percentuali di differenziazioni, all'interno del nostro sito internet www.comune.miagliano.bi.it, o ancora distribuito volantini informativi. Tutto ciò sta alla base della nostra azione quotidiana, basata su trasparenza e adeguata comunicazione".
L'amministrazione guidata dal Sindaco Alessandro Mognaz non si ferma qui.
"Grazie ad puntuale lavoro di monitoraggio – continuano dalla Giunta - e un'attenta valutazione dei nostri bilanci, siamo riusciti a gestire e saldare tutti i costi dello start up, questo permetterà di tenere invariata la tariffazione delle bollette. Inoltre gli ottimi risultati ottenuti, unitamente al prezioso contributo dei miaglianesi, a cui va il nostro ringraziamento per aver accolto con favore questa rivoluzione nella gestione dei rifiuti, ci permetterà di avviare sin da ora uno studio che ci possa portare in tempi brevi alla raccolta dell'organico, ultimo passaggio se un giorno anche noi volessimo arrivare alla raccolta puntuale".