Sono momenti di serenità quelli di cui stanno godendo i primi 10 giovani umbri provenienti dalle zone terremotate, ospiti nella struttura dell' Esercito Italiano a Marina di Cecina (Livorno). Il progetto è coordinato dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta (CISOM) che peraltro, per la possibile fragilità emotiva dei minori, ha messo a disposizione 4 psicologi che seguono tutte le attività. A margine della cerimonia di saluto che ha sottolineato la significatività dell'evento, il Tenente Colonnello Iannaccone, comandante della base logistica di Marina di Cecina ha evidenziato come - "l'Esercito Italiano accoglie con entusiasmo questi giovani che hanno trascorso momenti difficili.
Il loro entusiasmo è fattore di arricchimento per noi militari e in generale, per tutti gli ospiti della base" - “Per il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta - ha sottolineato Pier Paolo Sardi, Capo raggruppamento Toscana del CISOM - questa attività è la naturale continuazione di un percorso di assistenza e supporto della popolazione colpita dal sisma”. Conclusione affidata alle parole del primo cittadino di Cecina, Samuele Lippi: ”è un'esperienza molto positiva perché coinvolge realtà di volontariato e istituzioni che lavorano al fine di garantire momenti di solidarietà e umanità”.
La collaborazione tra CISOM ed Esercito Italiano ha avuto inizio già quattro anni fa con il sostegno rivolto a bimbi bielorussi. Lo sviluppo del 2017 è stato quello di affiancare a quest'ultimi, quelli provenienti dall'area sismica che ha colpito recentemente il centro Italia, insieme ad altri giovani ragazzi segnalati dai servizi sociali del comune di Cecina che patrocina l'evento.