/ Casa Edilizia

Casa Edilizia | 16 gennaio 2018, 17:32

Massimo Berzero: La storia della stufa e le sue norme

Massimo Berzero: La storia della stufa e le sue norme

Il riscaldamento delle nostre case è sempre un argomento che suscita, ogni anno, l’interesse di moltissime famiglie. “La mia attività nel settore inizia nel 1983, con mio padre Leonardo. Mi diede la possibilità di allestire una delle prime esposizioni dedicate ai camini ed alle stufe a legna, inserita nel magazzino edile di Buronzo.
Ma la novità di allora era la mia attività di montatore specializzato di caminetti, abbinata alla vendita del prodotto finito di rivestimento.
La legna, fino a quel tempo bruciata nei camini aperti o nelle cucine economiche, cominciava ad essere utilizzata anche per riscaldare le case, con consumi ridotti e rese termiche più alte.” Racconta Massimo Berzero, proprietario dell’azienda “Berzero Leonardo snc”.

“Nel tempo i caminetti aperti lasciavano spazio ai camini chiusi, con antine poi diventate portelloni a scomparsa. La convezione naturale veniva aiutata dalla presenza di ventilatori di spinta dell’aria calda per canalizzarla nelle diverse stanze di casa. Stiamo parlando del 1986; i quesiti dei consumatori, le perplessità, modalità di installazione sicura e i costi della qualità dei prodotti sono sempre le stesse e gli stessi. L’unica novità, è stata la comparsa del pellet nel 2001 con la nascita di una nuova categoria di artigiani specializzata nel settore. Le norme volontarie di installazione dei generatori a biomassa sono diventate obbligatorie per legge dal 2007 e sono ormai considerate attuative per ogni forma di agevolazione fiscale dal gennaio 2015.

Ogni Regione Italiana ha un Catasto Impianto Termico a cui tutti dovranno iscriversi obbligatoriamente per ogni stufa in possesso a legna o pellet di potenza superiore a 5 kW (cioè tutte le stufe, ad eccezione dei “putagè”). Chi non lo farà, con la manutenzione o con la messa in opera del nuovo prodotto, potrà incorrere in sanzioni qualora abbia potuto creare danni a cose o persone o abbia richiesto agevolazioni fiscali per cui è prevista la conformità e l’iscrizione del libretto di impianto del generatore.” La “Berzero snc” si occupa di questa messa a norma, delle installazioni vecchie e nuove, del rilascio di tutta la documentazione necessaria, della fornitura e della posa specializzata di tutto il materiale che serva a rendere sicuro l’impianto termico, a legna o a pellet.

“È un settore complesso” - spiega Massimo - “che necessita di personale addetto puntuale, sapiente ed attento alle esigenze dell’utente finale, in termini sia di spesa che di risultato finale. Il camino, la stufa o la caldaia, la canna fumaria, il combustibile, la messa a norma, le pratiche burocratiche con dichiarazioni di conformità ed iscrizione al libretto dell’impianto presso il Catasto Impianti Termici sono i lavori che oggi ci contraddistinguono da tutta la concorrenza, come nel 1983 al mio inizio, allora 24enne! La ditta Berzero Leonardo snc ha i requisiti secondo il Decreto Ministeriale del 2008 per operare professionalmente. Siamo accreditati presso la regione Piemonte al rilascio del Libretto di Impianto. La mia esperienza comprovata trentennale nel settore mi permette di essere docente tecnico per i crediti formativi per i tecnici abilitati al DM 37/08 presso gli enti di categoria. A vostra disposizione per ogni consulenza, Massimo Berzero.”

È possibile contattare la “Berzero Leonardo snc” per acquistare i servizi offerti presso i punti vendita: Buronzo - via Balocco 4, tel. 0161 851115 Biella - viale Macallè 15, tel. 015 405260  

I. P.

Le prime dal territorio

Biella

olivero biella

Polemiche a Biella su canzone “Facetta Nera”, Olivero: “Prendo le distanze da chi ha cantato e strumentalizzato”

Riceviamo e pubblichiamo: “Decine di migliaia di Alpini per strada, migliaia di cori, canti,...

Le prime dalle rubriche

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore