96a adunata Alpini a Biella

 / Fashion

Fashion | 30 gennaio 2019, 20:30

Milano Unica, 467 espositori alla 28esima edizione. Imprese biellesi a quota 29

L'edizione numero 28 prenderà ufficialmente il via il 5 febbraio, negli spazi della Fieramilano-Rho. Al centro dell’evento il tema “Sustainable Innovation”, filo conduttore per tutte le iniziative legate al Progetto Sostenibilità

milano unica

Credits to Erdna - Foto di repertorio

467 espositori, di cui 29 biellesi, 6 vercellesi e 126 stranieri. Sono i numeri della 28esima edizione di Milano Unica, che il 5 febbraio prenderà ufficialmente il via negli spazi della Fieramilano-Rho. In particolare, 421 imprese hanno confermato la loro presenza registrata a febbraio 2018, mentre le restanti fanno parte degli osservatori Giappone (31 aziende) e Corea (15 aziende).

Tra queste ci sono anche le imprese del nostro territorio: Angelico, Botto Giuseppe, Drago, Ermenegildo Zegna, F.lli Tallia Di Delfino - Marzotto Group, Guabello -  Marzotto Group, Lanerie Agnona, Lanificio Campore, Lanificio Carlo Barbera, Lanificio Di Pray, Lanificio F.lli Cerruti Dal 1881, Lanificio F.lli Ormezzano Since 1924, Lanificio Ferla, Luigi Botto, M.E.T. Manifattura Etichette Tessute Srl, Maglificio Maggia, Marlane - Marzotto Group, Piacenza, Reda, Subalpino, Tessilbiella, Tessilstrona Lanificio, Tessitura Di Novara, Tessitura Di Quaregna - Ghione, Tg Di Fabio, Tollegno 1900, Trabaldo Togna 1840, Vitale Barberis Canonico e Zignone.

Al centro dell’evento il tema “Sustainable Innovation”, filo conduttore per tutte le iniziative legate al Progetto Sostenibilità, che per la sua terza edizione si concentra in particolare sulla sostenibilità di processo, principale innovazione verso una produzione più attenta all’ambiente. Milano Unica presenterà in questa occasione una importante partnership di sistema e l’avvio di un nuovo progetto in ambito di "Digital Transformation".

Alla cerimonia inaugurale interverranno Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica; Mauro Scalia, director Sustainable Businesses Euratex; Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine; Masahiko Miyake, presidente JFW - Japan Fashion Week; Roberto Luongo, direttore generale ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Michele Geraci, sottosegretario di Stato.
L'appuntamento con la moda è fissato per le 11 di martedì 5 febbraio.

bi.me.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore