96a adunata Alpini a Biella

 / Valli Mosso e Sessera

Valli Mosso e Sessera | 01 giugno 2019, 07:40

Università di strada, al via il quarto appuntamento a Casa Zegna

archivio zegna

Un'immagine dell'Archivio Zegna

Mercoledì 5 giugno, nell'ambito dell'Università di Strada, Casa Zegna ospiterà un incontro con l’archivista Danilo Craveia che illustrerà come funziona un archivio e le sue potenzialità. L'appuntamento è fissato per le 15,30.

“L’archivio si occupa di futuro - spiega Craveia -. L'archivio non è un deposito, né un magazzino. L'archivio è il luogo dove si pensa e dove si progetta. Molti di noi compiono queste azioni, pensiero e progetto, senza rendersene conto. Molti di noi ritengono che l'archivio sia il luogo del ricordo, ma l'archivio non è un museo e, tanto meno, un mausoleo. Molti di noi utilizzano l'archivio costantemente e non immaginano che tutto ciò che oggi governa la nostra vita è, di fatto, un archivio. Ma chiamarlo database, Internet o social suona meglio...”.

L'archivio è un esempio straordinario di come oggi, grazie alla professionalità e alla tecnologia, l'organizzazione del passato sia la più importante strategia per anticipare e per guidare il futuro. "L'Archivio Zegna - prosegue - può aiutarci a comprendere come un corretto sistema di archiviazione consenta di proiettare sul domani le esperienze di ieri e di oggi, soprattutto quando si tratta di creatività e di prodotto: rappresenta la possibilità di scoprire come la tradizione e l'innovazione siano le due facce della stessa medaglia, una medaglia fatta di dati e di informazioni accessibili ed elaborabili, tra memoria e visione".

Gli appuntamenti si svolgono a Casa Zegna (Valdilana – Trivero), sede dell’archivio storico del Gruppo Zegna e polo di aggregazione culturale. Le iniziative proposte dall’Università di Strada si pongono in linea di continuità con i valori, il pensiero e le azioni di Ermenegildo Zegna, che mise al centro del suo operato la protezione dell'ambiente naturale, il benessere sociale e lo sviluppo culturale della comunità locale, valori che animano oggi l’attività della Fondazione Zegna.

Gli incontri si svolgono il mercoledì pomeriggio, dalle 15.30 alle 17 e sono ad accesso libero e gratuito. Prossimo appuntamento: mercoledì 19 giugno con “Vi racconto una storia: dura la vita a Trivero sotto Napoleone!”, sempre a cura di Danilo Craveia.

Comunicato Stampa Zegna - bb

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore