/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 13 febbraio 2021, 06:50

Case lavoro, un “carcere” senza processo. A Biella gli interessati sono 53 internati, uno dei più alti in Italia

Sonia Caronni, Garante di Biella: "È risultato quasi impossibile il reinserimento nella società, quando abbiamo provato".

Il carcere di Biella nella foto di Giuliano Fighera

Il carcere di Biella nella foto di Giuliano Fighera

E' necessario "rivedere e riconsiderare l’istituto delle misure di sicurezza, che per come oggi sono svolte all’interno delle cosiddette Case lavoro, rappresentano un rudere, un fossile vivente”, come ha spiegato l’organizzatore del seminario Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà del Consiglio regionale del Piemonte. Secondo Franco Corleone Garante della Regione Toscana, si tratta addirittura di “una vera e propria truffa. Perché non è accettabile che in Italia ci siano 330 persone rinchiuse in posti che fanno a pugni con la definizione di ‘Casa lavoro’. Una denominazione che rimanda a un concetto buono, lontano dal luogo carcerario. Però abbiamo praticamente solo ex prigioni o ex ospedali psichiatrici giudiziari, quindi non sono case e non c’è il lavoro”.

L’occasione per una sensibilizzazione sul tema è stato un incontro in videoconferenza, intitolato “Senza CASA, senza LAVORO: gli internati in misura di sicurezza e il caso Piemonte”, organizzato dal garante piemontese. La nostra regione, del resto, “con 53 internati nella sede di Biella, è sul podio per numero di soggetti interessati. 78 sono in Abruzzo, 54 in Emilia Romagna, 35 in Sicilia, 23 in Sardegna eccetera”, ha ricordato Mellano, chiarendo che “la situazione subalpina è ancora più difficile, perché al momento si definisce Casa-Lavoro una sezione del carcere di Biella, con la prospettiva incerta di spostare gli internati suddividendoli fra Alba ed Alessandria. Sempre rigorosamente in ambito penitenziario”.

Nelle Case lavoro vanno le persone considerate socialmente pericolose, non condannate, né processate e molti interventi hanno messo in luce l’aleatorietà della definizione che talvolta può avere questa decisione. Per Alessandro Prandi, Garante della Città di Alba, “gli internati non sono colpevoli, non sono innocenti, sono considerati pericolosi. Vengono privati della libertà sino a che questa condizione non cambia. Si tratta di persone che spesso non hanno nemmeno avuto un processo. Oggi le case lavoro hanno celle, sbarre e agenti. Sono popolate da disperati, malati di mente, tossicodipendenti, infermi, stranieri senza documenti, persone fragili”.

Mauro Palma, Garante nazionale delle persone private della Libertà, ha portato un saluto iniziale, ricordando che “l’attuale casa lavoro ha poco di dissimile rispetto alla detenzione e nel caso di rilascio le persone si ritrovano a tornare nel loro contesto, ma senza casa e senza lavoro”.

D’accordo anche Sonia Caronni esperta di esecuzione penale, Garante della Città di Biella, ha ricordato che “si tratta di percorsi di reclusione lunghissimi, che alienano totalmente dalla vita esterna le persone che passano anni e anni all’interno di queste strutture. È risultato quasi impossibile il reinserimento nella società, quando abbiamo provato”.

Per Francesco Maisto Garante detenuti Milano, “il concetto di pericolosità sociale ha un’inconsistenza scientifica. La domanda a questo punto è: assimilando di fatto la pena e la misura detentiva a queste misure restrittive, non è fondato porre una questione di costituzionalità su questo punto?”

Katia Poneti, esperta giuridica presso il Garante della Toscana, ha sottolineato che “i reclusi non sono persone con una carriera criminale, ma molto spesso soggetti con gravi problemi personali”. Per Marco Pellissero, Docente di Diritto Penale dell’Università di Torino, “le misure di sicurezza per i soggetti imputabili sono anche una palese truffa delle etichette, specie quando l’esecuzione della misura si identifica sostanzialmente con l’esecuzione della pena”.

Stefano Anastasia, Portavoce nazionale dei Garanti regionali e territoriali, ha concluso i lavori sostenendo “che le necessità di contenere la marginalità è frutto di una cultura penalistica e giuridica del secolo scorso, che io considero incompatibile con i principi costituzionali. Oggi è decontestualizzata rispetto a quella casa di lavoro che si pensava di realizzare e quindi dovremmo semplicemente e radicalmente cancellarla”.

Sono intervenuti anche Valeria Quaregna responsabile degli educatori del carcere di Biella, che ha confermato le gravi problematiche gestionali degli internati e il Provveditore della Amministrazione Penitenziaria del Piemonte Liguria e Valled'Aosta, Pierpaolo D'Andria, che ha assicurato l'attenzione del Ministero di Giustizia alla delicata questione, annunciando che si è in una fase di riflessione sulle decisioni da assumere. 

comunicato regione - f.f.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore