Si è concluso alla Fondazione Città dell’Arte il progetto di visite guidate nel territorio portato avanti dall’Anffas Biellese in collaborazione con la start-up “Cityfriend”. Domenica scorsa i ragazzi del centro diurno e diversi loro familiari hanno visitato gli spazi del maestro Michelangelo Pistoletto, in un tour personalizzato e molto apprezzato da tutti.
“Anche questa uscita è andata benissimo - spiega Giulia Mosca, referente del progetto -. Come nelle precedenti esperienze, si è trattato di un momento esclusivo, con persone che si sono dedicate solo a noi. E così anche questa volta l’esperienza è stata totalmente positiva. Ragazzi e genitori hanno potuto accedere alle varie stanze espositive, ammirando Il Terzo Paradiso e soprattutto Il Tavolo del Mediterraneo simbolo di Love Difference (amare le differenze) tema molto caro a noi che ci occupiamo di turismo accessibile”.
“Dieci uscite importanti, con una buona partecipazione di ragazzi e di genitori, da maggio a settembre - spiega Enrica Frencia di Anffas -. Il bilancio non può che essere positivo. Un grazie alle diverse realtà del Biellese che ci hanno non solo ospitato, ma proprio accolto”.