“Dopo le nevicate dello scorso fine settimana si sono instaurate condizioni metereologiche più stabili con un generale aumento delle temperature. Queste condizioni hanno determinato la formazione di croste da fusione e rigelo superficiali che risultano potanti dopo notti serene. Nel corso della giornata si assiste ad una intensa umidificazione del manto nevoso con localizzate perdite di stabilità”. A scriverlo, in una nota sul proprio sito web, l’Arpa Piemonte.
E aggiunge: “Per il fine settimana sono attese precipitazioni deboli e copertura nuvolosa anche di notte: il grado di pericolo valanghe si manterrà 2-Moderato in quota dalle Alpi Cozie alle Alpi Liguri e sui settori nord-occidentali e settentrionali di confine. Domenica terminerà la produzione del bollettino valanghe ma si proseguirà con l'emissione di aggiornamenti sulle condizioni di innevamento e sull'attività valanghiva osservata”.