/ CULTURA E SPETTACOLI

CULTURA E SPETTACOLI | 24 giugno 2024, 07:30

Storie di Piazza: il Museo dell'Oro si anima con il mercato del '900

Storie di Piazza: il Museo dell'Oro si anima con il mercato del '900.

Storie di Piazza: il Museo dell'Oro si anima con il mercato del '900.

La ricca stagione Storie Biellesi di Storie di piazza vi dà appuntamento all’Ecomuseo dell’oro e della Bessa in frazione Vermogno a Zubiena, con il Mercato del ‘900 domenica 30 giugno, in occasione dell’ultima apertura del mese della Rete Museale Biellese, con due orari pomeridiani, su prenotazione.

Dopo il grande successo dell’evento de La Cattivora alla Fucina di Mongrando, che ha sfiorato le 90 persone, complice anche una rara giornata di sole, è la volta della sede museale del Museo dell’oro e della Bessa. Per Storie di piazza questo sito rappresenta una nuova opportunità in cui divertirsi e divertire attraverso il teatro, la musica e il racconto dei luoghi.

I mercati animano da tempo le sedi museali della provincia di Biella e assumono sempre nuove connotazioni grazie alla capacità di adattamento e trasformazione a seconda del sito in cui la compagnia si sposta. In questo caso sarà presente un cercatore d’oro, che ci mostrerà i segreti del mestiere e i panni del personaggio verranno indossati dal prof. Aldo Rocchetti che interagirà con gli attori e porterà i visitatori a scoprire il museo.

Con il nostro mercato racconteremo un pezzo di storia del ‘900 animando la piazzetta antistante la scuola: caramelle, salumi, stoffe e granaglie saranno i prodotti oggetto di racconto datato 1947, nel periodo post-bellico con un occhio al museo e alla sua storia.

Testi di Renato D’Urtica, Aldo Rocchetti e Manuela Tamietti.

Con Erika Borroz, Alberto Fante, Noemi Garbo, Veronica Morellini, Maurizia Mosca, Francesca Natale, Aldo Rocchetti, Sonia Rondi, Luciano Tomasoni, Luisa Trompetto, Davide Tropeano Musiche Elena Straudi, Lavinia Pizzo

Regia Manuela Tamietti

Costumi Laura Rossi, Veronica Morellini

Oggetti di scena Franco Marassi

Vi consigliamo quindi una passeggiata domenicale in un sito museale ricco di storia in cui vengono evidenziati i tratti caratteristici del luogo: dall’estrazione dell’oro all’evoluzione delle tecniche estrattive fino a giungere alle recenti indagini geologiche e archeologiche. La cellula ecomuseale di Vermogno è situata nella vecchia scuola della borgata. Rappresenta la storia dell’ininterrotta attività di ricerca dell’oro nella Bessa e nell’Italia del nord, dall’epoca romana alle concessioni medievali e rinascimentali e l’evento si svolgerà davanti al Museo.

C.S. Storie di Piazza, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore