/ EVENTI

EVENTI | 24 giugno 2024, 18:17

Festa Europea della Musica, Musica da vedere, da scoprire, da ascoltare

Festa Europea della Musica, Musica da vedere, da scoprire, da ascoltare

Festa Europea della Musica, Musica da vedere, da scoprire, da ascoltare

Si è svolta sabato 21 giugno la consueta Festa Europea della Musica, alla quale UPBeduca partecipa fin dal 2005.

Tre sono stati i momenti.

“Musica da vedere” ha avuto luogo a Chiavazza già il primo del mese con la messa in scena di uno spettacolo artistico affidato a docenti e allievi dell’Università Popolare Biellese.

“Musica da scoprire” è il momento pomeridiano dedicato all’illustrazione di alcune carte musicali conservate in Archivio di Stato, partner storico dell’evento.

“Musica da ascoltare” è stato l’evento serale conclusivo della Festa: al Cantinone, alla presenza di un nutrito pubblico, il Coro-Laboratorio di UPBeduca diretto dal nostro direttore Alberto Galazzo, con l’accompagnamento musicale di Alfonso Zambanini alle tastiere, Zaccaria Roj alla chitarra, Gabriele Anselmino alle percussioni.

Sono stati eseguiti alcuni dei grandi successi di Anita Di Landa (al secolo Anna Buscaglione), incisi nel 1906 per la CBS (ripresi negli anni Sessanta/Settanta dalla Cinquetti e da Milva) e altri brani noti di Fred Buscaglione, nipote di Annita, tra cui Guarda che luna, I Love in Portofino, Buonasera signorina.

Vista la notorietà dei brani eseguiti e del sottotitolo dato alla Festa dal Ministero alla Cultura (“La prima orchestra siamo noi”) il pubblico è stato invitato a unirsi al coro e il Cantinone si è animato delle voci di tutti i partecipanti.

c.s.upb educa, s.zo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore