/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 19 ottobre 2024, 09:32

“Sa cumpagnia Deus l’at dada, o Deus l’amaiat”/“La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”

Nell’immagine, Myrtus communis in frutto. Nome italiano: Mirto o Mortella. Nome sardo: Murta, Mutta, Murta durci. Español: Mirto, Arrayán o Murta. Pianta comune diffusa in tutta la Sardegna, caratteristica della macchia mediterranea.

Nell’immagine, Myrtus communis in frutto. Nome italiano: Mirto o Mortella. Nome sardo: Murta, Mutta, Murta durci. Español: Mirto, Arrayán o Murta. Pianta comune diffusa in tutta la Sardegna, caratteristica della macchia mediterranea.

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio - immagini e nomi sardi di fiori - Laboratorio linguistico transoceanico - appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”

Il proverbio: “La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”, con le sue due conclusioni, che possono diventare due proverbi, esorta l’uomo, schivo e solitario, a fidarsi degli altri e ad aver stima della compagnia, data da Dio fin dall’inizio dell’esistenza umana ed anche amata da Lui, creatore e redentore, come si legge nei testi sacri.

Presentatzione de su dìciu: “Sa cumpagnia Deus l’at dada, o Deus l’amaiat”

Su dìciu: “Sa cumpagnia Deus l’at dada, o Deus l’amaiat”, cun sas duas serradas, chi podent diventare duos dìcios, ispuntorzat s’òmine, areste e solitariu, a si fidare de sos àteros e a tenner istima de sa cumpagnia, dada dae Deus già dae su cumintzu de s’esistentzia umana e puru amada dae Isse, criadore e redentore, comente si leget in sos liberos sacros.

Dìcios e Peràula de Deus

Proverbi e Parola di Dio

Su dìciu: “Sa cumpagnia Deus l’at dada, o Deus l’amaiat”, faghet pensare luego a sa Peràula de Deus e podet dare chi siat brotadu propiu dae issa. Est unu dìciu chi si narat pro currigire chie no apretziat sa cumpagnia e li piaghet a istare a sa sola, fuindhe dae sa zente e dae sa vida.

Andhamos a sa Peràula de Deus, a su Liberu de sa Genesi, dae inue podet esser’ naschidu custu dìciu. Est su versu 18, de su de 2 capitulos: “Su Segnore at nadu: «No andhat bene chi s’omine siat solu: li cherzo fagher’ un’agiudu chi li assimizet». E at postu in pee cussa detzisione creendhe Eva pro la dare a cumpagna de Adamu (Cfr. Gn 2, 21-22). “Los at beneitos e lis at nadu: «Creschide e multipricadebos» (Gn 1, 28)”.

Deus fit cuntentu de su chi aiat fatu e andhaiat a passizare in su giardinu inue aiat collocadu cuss’òmine e sa cumpagna sua. Signu chi fintzas Isse, su criadore, amaiat sa cumpagnia e sa die chi Adamu, umpare cun Eva, si costoit, Deus lu giamat e li preguntat: «Inue che ses?» (Cfr. Gn 3, 8-9).

No su criadore ebbia, ma puru Gesus, su redentore de s’òmine pecadore, amaiat sa cumpagnia, cosa chi li benit fintzas betada in cara ca istaiat in cumpagnia e manigaiat e bufaiat cun amigos e cun pecadores (Cfr. Mt 11, 19). Serrendhe s’arrejonu mi paret de podet narrer’ chi Gesus, intames de aer’ amadu sa cumpagnia, l’amat ancora. Difatis at prummissu: «Inue, duos o tres si riunint in nomen meu, deo so umpare cun issos» (Mt 18, 20)

TESTO ITALIANO

Il proverbio: “La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”, fa pensare subito alla Parola di Dio e può darsi che sia stato originato proprio da essa. È un proverbio che si usa per correggere chi non apprezza la compagnia e ama stare da solo, fuggendo dalla gente e dalla vita.

Andiamo alla Parola di Dio, al Libro della Genesi, da dove potrebbe essere nato questo proverbio. È il verso 18, del 2o capitolo: “Il Signore ha detto: «Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile». E ha messo in atto quella decisione creando Eva per darla come compagna a Adamo (Cfr. Gn 2, 21-22). “Li ha benedetti e ha detto loro: «Crescete e moltiplicatevi» (Gn 1,28).

Dio era contento di ciò che aveva fatto e andava a passeggiare nel giardino dove aveva collocato quell’uomo e la sua compagna. Segno che anche Lui, il creatore, amava la compagnia ed il giorno che Adamo, insieme ad Eva, si nasconde, Dio lo chiama e gli chiede: «Dove sei?» (Cfr. Gn 3, 8-9).

Non soltanto il creatore, ma anche Gesù, il redentore dell’uomo peccatore, amava la compagnia, cosa che gli viene persino rinfacciata perché stava in compagnia e mangiava e beveva con amici e con peccatori (Cfr. Mt 11, 19). Chiudendo l’argomento mi pare di poter dire che Gesù, oltre ad aver amato la compagnia, l’ama ancora. Infatti, ha promesso: «Dove, due o tre si riuniscono nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt 18, 20).

Mariantonia Fara

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore