COSTUME E SOCIETÀ - 09 novembre 2024, 07:10

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Novembre 2024, «M» come MACH

Pagina con incipit “M”, Sacramentarium Episcopi Warmundi (Sacramentario del Vescovo Warmondo di Ivrea): fine secolo X, Ivrea, Biblioteca Capitolare, Ms 31 LXXXVI). Priuli Verlucca,1990, copia posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda.

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – MACH è parola che accompagna l’undicesimo mese dell’anno come si ritrova in “Barba Tòni”, Barbo Toni Boudrìe, in Gianrenzo Clivio, in Flavio Pieranni, in“Michel dij Bonavé”, Michele Bonavero e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.

Mach avv. ▪ soltanto, solamente, solo || la scufia ‘d j’ale longhe, fërma rèida a la bisa subiarin-a, ant sò bel ni ‘d giajèt, ëd vir d’orin e d’angosse a j’orìe (mach bele lì), pura a volava … ant ij cheur dij matòt, an mes a barbisin e barbison [Barba Tòni] la cuffia dalle ali lunghe, ferma e rigida alla tramontana sibilante, nel suo bel nido di lustrini, di collane d’oro e di “angoscie” (gòcciole d’oro alle orecchie) (solo lì) (e non in cuore) ciò nonostante volava … in mezzo a uomini con i baffetti e i baffoni || mach pi ... altro più non e che ... || an sle montagne a-i son mach pì le pere [Clivio] = sulle montagne ci sono solo più le rocce || mi, l’é mach pì n’ambastiura ‘d fil ambërbojà che për bëscans am res [Clivio] = per me è solo un’imbastitura di filo attorcigliato che di traverso mi regge || mach Dé sol a savìa ant ël giardin [Clivio] = soltanto Dio solo sapeva nel giardino. Egli. || mi i l’hai gnente d’àutr da difende, mach ës lagh ëd laità bujenta coma na colobia sarvaja che d’andrin e fòra am nuriss [Tavo] = non ho altro da difendere, soltanto questo lago di siero bollente come una selvaggia mistura per animali che dentro e fuori mi nutre || tuta la resta a l’é mach d’anviron [Tavo] = tutto il resto è soltanto dintorni || mach chiel a parler giust, ma j’àutri a fur ëd busiardon [Tavo] il primo parlò giustamente, ma gli altri furono dei gran bugiardi || mi i sareu nen dì për qué lolì a l’é vnume an ment mach adess, zichin-zichèt [Tavo] = non saprò dire perché quello mi è venuto in mente solo ora, d’improvviso || ah, ël magon d’esse mach pì na përzon, chiel ch’a savìa le gighe e le canson e ch’a l’avìa maitass d’esse cantà [Barba Tòni] ah, il chiuso dolore d’essere soltanto più una prigione, lui che sapeva le gighe e le canzoni e che smaniava dal desiderio di essere cantato || mach pì j’arcòrd, mach nòsta lenga sola an resta ‘d tut, ch’a piora e ch’an consola; piora nen, ras ëd sol, lenga solenga, dla fiama dij brandé lenga fiamenga [Barba Tòni] di tutto ci rimangono solo più i ricordi, soltanto più la nostra lingua sola, che piange e che consola; non piangere, raggio di sole, lingua solitaria, della fiamma degli alari lingua fiammeggiante || a San Bartolomé l’eva a la va mach pì ben a lavé ij pé [Flavio] = a San Bartolomeo l’acqua va solo più bene per lavare i piedi [la festa di San Bartolomeo cade il 24 agosto, quando oramai le grandi calure estive sono passate e l’acqua dei fiumi e dei torrenti è calda solo più quel tanto che basta per immergervi i piedi. Tragica la notte tra il 23 e il 24 agosto quando vi fu il massacro degli ugonotti in Francia] || d’antorn a-i ero le boschin-e pì s-ciasse ch’a fodravo la montagna con un mantel verd ëd feuje, mach ës-ciancà da le ròche aùsse, dai linseuj scajos e baross dij ciapé e dai fassolèt colorà dij camp coltivà a trasse [Michel] = attorno c’erano le boscaglie più fitte che foderavano la montagna con un mantello verde di foglie, solo strappato dalle rocce aguzze, dalle lenzuola scagliose e rossastre delle pietraie e dai fazzoletti colorati dei campi coltivati a terrazze || l’ambrass ëd le feuje a l’avìa surbì tuti ij rumor, ij crij uman e ij susnor dij cavaj. Sla stra, piantà parèj ëd na sabrà an mes al bòsch, a l’era torna calaje ‘l ridò dël silensi che mach ël cant alternà dël coco a s-ciancava, con la cadensa ‘d sò vers ch’a pijava an gir cola mare ch’a scaudava d’euv nen sò [Michel] = l’abbraccio delle foglie aveva assorbito tutti i rumori, le grida umane e i nitriti dei cavalli. Sulla strada, piantata come una sciabolata in mezzo al bosco, era di nuovo scesa la cortina del silenzio che solo il canto alternato del cuculo strappava, con la cadenza del suo verso che prendeva in giro quella madre che scaldava delle uova non sue → nomach, numachi.

Su Nuraghe, Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)