/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 08 febbraio 2025, 06:50

Diga Valsessera: 112 elaborati per ottenere il rinnovo della Via

Gli ambientalisti continuano a opporsi.

Diga Valsessera: 112 elaborati per ottenere il rinnovo della Via

Diga Valsessera: 112 elaborati per ottenere il rinnovo della Via

Ben 112 elaborati presentati dal Consorzio bonifica della Baraggia al Ministero per avere il via libera al progetto.

Il Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, dopo aver presentato il 12 dicembre 2024, istanza per ottenere una seconda proroga di validità del provvedimento Via con cui, nel 2014, fu autorizzata la realizzazione della nuova diga in Valsessera ha depositato in data 30 dicembre 2024 ben 112 elaborati ritenendo di aver ottemperato alle prescrizioni contenute nel DM 286/2014 relative alla fase ante operam per la elaborazione del progetto esecutivo, non ancora depositato.

Le associazioni ambientaliste (Circolo Tavo Burat e Custodiamo la Valsessera, in particolare) hanno esaminato gli elaborati depositati ed hanno indirizzato una articolata nota al Ministro Gilberto Pichetto Fratin ed alla Commissione incaricata della istruttoria tecnica di Verifica di Ottemperanza. I rilievi posti sono diversi.

Il primo concerne la tardività, ben 10 anni dal rilascio del provvedimento di Via, e il mutato quadro ambientale che richiederebbe il rifacimento, ex novo, della stessa Via.

Il secondo concerne le tante nuove opere e le modifiche introdotte al progetto originale. In particolare uno scolmatore a calice a due livelli con portate di 505 mc/s a quota 936 m s.l.m. e 860 mc/s a 956 m s.l.m.; l'eliminazione dello scivolo anteriore allo sbarramento, elemento gravitativo della precedente struttura ad arco-gravità (ben 20.000 mc, circa 50.000 ton. di peso) per scolmare le piene; la riprogettazione e ubicazione della torre di presa. Ma anche una nuova galleria di 200 metri per convogliare le acque da scolmare in caso di piena. Prevista poi una nuova galleria stradale, la piazzola per l'eliporto a Granero. nuovo tratto di teleferica da Granero a Piancone 1. Viene esclusa al momento la realizzazione della centrale idroelettrica Sesia 1 e Ostola 2 (centrali che dovrebbe fare "ricchi" i Comuni). Viene eliminata la tombinatura in primo tempo prevista a Piancone 1. Viene ridotto il diametro della Galleria da Granero a Piancone 1 . Viene realizzata a Granero una piazzuola per elicotteri in prossimità di galleria e teleferica

"Tutte queste opere non sono state oggetto di esame in VIA e la loro rilevanza dovrebbe giustificare tale specifica procedura", spiegano le associazioni.

Sempre per le associazioni ambientaliste "sotto il profilo ambientale è stata ribadito che la sottrazione di habitat nel SIC (circa 28 ha) è un detrimento alla specie protetta del Carabus Olimpyae che le misure sito specifiche e le norme di gestione del SIC non ammettono. Inoltre le “condizioni di salute” del Sessera nel tratto pianeggiante tra Coggiola e la confluenza nel Sesia sono peggiorate nell’ultimo sessennio e il PdGPo 2021-2027 ha definito lo stato ecologico “sufficiente” (in precedenza era “buono”). La sottrazione di 25-30 Mmc di portate dal Sessera non può che aggravare la situazione ed è un prelievo in contrasto alle norme della Direttiva Acque".

In conclusione Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella hanno chiesto che non sia rilasciato positivo riscontro di ottemperanza in sede di verifica.

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore