/ ECONOMIA

ECONOMIA | 02 aprile 2025, 12:00

Educazione finanziaria: arriva a Biella “Fin 4 Teen”, il programma di Sellalab dedicato agli studenti

gruppo sella

Educazione finanziaria: arriva a Biella “Fin 4 Teen”, il programma di Sellalab dedicato agli studenti

“Fin 4 Teen”, il programma nazionale di educazione finanziaria e imprenditorialità ad impatto per ragazzi tra i 12 e i 19 anni, arriva a Biella, coinvolgendo 22 studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Giuseppe & Quintino Sella”. Il ciclo di incontri aiuterà le giovani generazioni ad apprendere l’uso consapevole del denaro e sviluppare una mentalità imprenditoriale responsabile.

È questo l’obiettivo della nuova edizione di Fin 4 Teen, il programma promosso da Sellalab, la piattaforma di innovazione a impatto del gruppo Sella, realizzato in collaborazione con la WeDo Academy fondata dal professor Daniele Manni – primo docente italiano a vincere il prestigioso GESS Education Award. A Biella l’iniziativa prende il via lunedì 7 aprile, dopo le prime due tappe di Lecce e Salerno, e proseguirà nei prossimi mesi a Torino e Roma. Fin 4 Teen coinvolgerà gli studenti in 15 ore di formazione, accompagnati da esperti di Banca Sella, su temi quali la gestione del risparmio e degli investimenti, la conoscenza del credito e delle assicurazioni, la preparazione al futuro finanziario e lo sviluppo della mentalità imprenditoriale con i suoi riflessi sociali e di impatto positivo.

Al termine del percorso è prevista l’organizzazione di un hackathon: un incontro a squadre in cui i partecipanti saranno chiamati a mettere in pratica le competenze acquisite per rispondere a una sfida imprenditoriale a impatto legata all’inclusione e alla sostenibilità. Il team che si aggiudicherà l’hackathon avrà l’opportunità di partecipare alla sfida finale presso l’Open Innovation Center del gruppo Sella di Torino, confrontandosi così con i vincitori provenienti da tutta Italia.

"Fin 4 Teen riflette perfettamente la nostra visione di innovazione a impatto, coniugando l’impact, il territorio e il futuro. Investire nelle competenze dei più giovani è essenziale per costruire una società più consapevole e resiliente, capace di affrontare le sfide del domani. Siamo orgogliosi di sostenere iniziative come questa che generano valore concreto, partendo dalle scuole e arrivando fino all’ecosistema dell’innovazione" afferma Andrea Tessera, Chief Innovation Officer Sella.

c. s. Gruppo Sella g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore