COSTUME E SOCIETÀ - 18 dicembre 2018, 07:40

La "Cometa di Natale" 46/P Wirtanen vista da Biella

L'astro è stato fotografato dall'Unione Biellese Astrofili

Foto Unione Biellese Astrofili

Foto Unione Biellese Astrofili

L'avvistamento è avvenuto la settimana scorsa da parte del vice-presidente Unione Biellese Astrofili Giulio Moro, che ha magistralmente fotografato la cometa, la quale non si è potuta vedere perché, bassissima sull'orizzonte, si è velata dietro le diffuse nebbie della Val Padana, rischiarate da una luna dal chiarore molto appariscente nonostante che fosse solo al suo primo quarto.

"A chi si aspettava una lunga coda come nell'immaginario comune della cometa scesa sulla capanna di Betlemme, - raccontano da U.B.A. - rispondiamo che ciò  dipende dalla posizione della cometa rispetto al sole, perché la coda è sempre opposta al sole a causa del vento solare che la spinge, la "soffia", per cui può essere nella direzione o nella direzione opposta di chi la osserva. Nella nostra immagine, con poca evidenza, si vede nettamente un nucleo più netto rispetto alla parte opposta che presenta una lanuginosità più diffusa"

Alessandro Bozzonetti

SU