Nel Carnevale di Borriana, un evento che affonda le radici nelle tradizioni lontane, spicca la figura della "Tinca Dorata" che assieme al Lido formano le maschere del paese biellese.
Una maschera che, oltre a rappresentare la vivacità e l’allegria della festa, è diventata un simbolo di unione tra diverse realtà e culture. Ogni anno, i borrianesi e i visitatori di tutte le età si ritrovano per festeggiare insieme, indossando costumi e maschere che colorano le strade.
Ma chi c'è dietro questa magnifica elegante maschera? Cinzia, che con gli anni ha costruito una forte amicizia e un legame con le altre maschere del territorio. Ed è così che da semplice simbolo per il paese di Borriana, con gli anni è diventata anche riferimento nei veglioni degli altri paesi biellesi. E non solo in ambito locale, perchè durante tutto l'anno partecipa anche ai vari incontri con altre maschere regionali e internazionali, creando una vera e propria rete di solidarietà e scambio culturale.
Tante le occasioni di incontri di collaborazione e di scambio con le maschere storiche provenienti da altre regioni e paesi, che crea un'atmosfera di scambio e di condivisione.
Clicca Qui per la poesia "Le maschere" di Cinzia Rossetti
E per chi vuole approfondire la conoscenza delle diverse tradizioni carnevalesche, dalle più famose a quelle meno conosciute, c'è il registro delle maschere internazionali, che assieme all'amicizia tra le maschere. Ogni anno, nuove maschere si aggiungono a questo prestigioso elenco, consolidando l'importanza del Carnevale come un fenomeno globale che unisce popoli e culture diverse.
Le amicizie tra le maschere e il registro delle maschere internazionali dimostrano l’importanza di mantenere vive le tradizioni, non solo per celebrare il passato, ma anche per costruire un futuro di dialogo e condivisione tra le diverse culture, con la "Tinca Dorata" a fare da protagonista, a cominciare dalla imminente veglia che si terrà venerdì 14 febbraio alla Peschiera di Valdengo, e.... siete tutti invitati!